Amitriptilina: Ci sono alternative naturali?

Amitriptilina: Ci sono alternative naturali?

Scritto da Martina Bianchi

Aggiornato il

|

Tempo di lettura 5 min

Pochi farmaci dividono così tanto le opinioni come gli antidepressivi.
Per alcuni rappresentano una vera salvezza e un rimedio efficace contro depressione, ansia o persino dolori cronici.

Per altri invece, in particolare l’antidepressivo triciclico Amitriptilina, è un vero “veleno del diavolo”, che con effetti collaterali pesanti – sonnolenza, aumento di peso e confusione – finisce per rendere la vita quotidiana ancora più difficile.

In questo articolo andiamo dritti al punto: quanto è realmente pericolosa l’Amitriptilina? I benefici superano davvero gli effetti collaterali? E soprattutto: esistono alternative naturali – magari al di fuori del classico schema delle pillole?

Ti raccontiamo anche le ultime ricerche su possibili rimedi più dolci contro depressione, ansia e dolore cronico.

L’essenziale in breve

L’antidepressivo Amitriptilina viene prescritto per disturbi molto diversi: non solo depressione, ma anche dolore cronico, cefalea, ansia e disturbi del sonno. Tuttavia, ha numerosi effetti collaterali, talvolta anche gravi.

Negli ultimi anni l’attenzione si è spostata su alternative naturali. Tra le più promettenti: il cannabinoide CBD.

Gli studi mostrano che il CBD può alleviare il dolore, stabilizzare l’umore e migliorare il sonno – senza gli effetti collaterali tipici dell’Amitriptilina.

Sembra interessante?

Prova subito l'olio di CBD.

Scopri subito gli oli di CBD

Sembra interessante?

Prova subito l'olio di CBD.

Scopri subito gli oli di CBD

Che cos’è l’Amitriptilina?

L’Amitriptilina appartiene alla classe dei cosiddetti antidepressivi triciclici (TCA).
È uno dei farmaci antidepressivi più antichi e studiati, sviluppato già negli anni ’60. Nonostante oggi esistano alternative più moderne, viene ancora prescritto di frequente – spesso a dosaggi bassi, per trattare dolori cronici, disturbi del sonno o stati d’ansia.

Grazie al suo meccanismo d’azione, l’Amitriptilina è considerata un farmaco “multitasking”:
i medici la utilizzano non solo contro la depressione, ma anche per la gestione del dolore (ad esempio nella fibromialgia o nel dolore neuropatico), per la cefalea tensiva e persino per la prevenzione dell’emicrania.

In alcuni casi viene prescritta anche contro ansia, panico o insonnia, specialmente quando la mente non smette di girare la notte.

Come agisce nel cervello

L’Amitriptilina agisce bloccando la ricaptazione di serotonina e noradrenalina nei neuroni.
Questi due neurotrasmettitori sono fondamentali per la stabilità emotiva, la motivazione e la percezione del dolore.

Quando la loro ricaptazione viene inibita, aumentano le concentrazioni di serotonina e noradrenalina nello spazio tra i neuroni (la “sinapsi”), migliorando l’umore e riducendo i pensieri negativi.

Molte persone assumono Amitriptilina a basse dosi, anche senza soffrire di depressione, proprio perché questi neurotrasmettitori influenzano anche la trasmissione del dolore attraverso il midollo spinale.
Il meccanismo preciso è complesso e non ancora completamente chiarito, ma si sa che coinvolge più vie nervose oltre a quelle tipicamente antidepressive.

Effetti collaterali dell’Amitriptilina

Sembra quasi troppo bello per essere vero, vero?
In realtà, l’uso dell’Amitriptilina è oggi visto con crescente cautela.
Molti pazienti riferiscono forte sonnolenza, stanchezza, capogiri, difficoltà di concentrazione, e disturbi digestivi o urinari.

Non sono rari anche aumento di peso, calo della libido e rash cutanei.
Nei casi più gravi possono comparire aritmie cardiache, specialmente in dosi elevate o in soggetti con problemi cardiaci preesistenti.

La causa è che l’Amitriptilina non agisce solo su serotonina e noradrenalina, ma anche su altri sistemi recettoriali, come quelli dell’istamina, dell’acetilcolina e dell’adrenalina.
Con l’uso prolungato alcuni effetti collaterali possono ridursi – ma non per tutti.

Gruppi a rischio

Durante gravidanza e allattamento, l’Amitriptilina in Italia viene prescritta solo in casi eccezionali (come nelle depressioni gravi), poiché può avere effetti sul feto, soprattutto se assunta nell’ultimo trimestre.

Nei bambini e negli anziani si usa con estrema cautela:
entrambi i gruppi sono più sensibili agli effetti sedativi e anticolinergici, che possono causare cadute, ipotensione o confusione.
Nei bambini è raramente prescritta, solo in casi di dolori cronici o insonnia severa, poiché mancano studi sufficienti sulla sicurezza.

Per molte persone, insomma, l’Amitriptilina non è un’opzione ideale.
Da qui l’interesse crescente verso alternative più naturali, tra cui il Cannabidiolo (CBD).

CBD – Speranza o moda?

Il CBD, abbreviazione di Cannabidiolo, è una sostanza non psicoattiva estratta dalla pianta di Cannabis sativa. A differenza del THC, non provoca effetti psicotropi (“non sballa”) ed è in Italia legale se il contenuto di THC è inferiore allo 0,3%.

Il CBD agisce sul sistema endocannabinoide, una rete di recettori che regola funzioni fondamentali come umore, sonno, dolore e risposta infiammatoria.
Diversi studi preclinici e clinici indicano che il CBD può favorire il rilassamento, migliorare l’umore, alleviare il dolore e sostenere la qualità del sonno – aree molto simili a quelle in cui agisce l’Amitriptilina.

Le ricerche più recenti hanno mostrato risultati promettenti anche nel trattamento di ansia e disturbi dell’umore. (2, 3)
Tuttavia, è importante sottolineare che il CBD in Italia non è considerato un farmaco, ma un integratore o prodotto di benessere, e non può essere venduto o pubblicizzato con indicazioni terapeutiche.

Gli effetti collaterali del CBD risultano generalmente lievi (ad esempio secchezza della bocca o sonnolenza).
Può però interagire con alcuni farmaci, inclusi gli antidepressivi triciclici, poiché viene metabolizzato dal fegato attraverso gli stessi enzimi (CYP450).

Informazioni:
👉 Consulta sempre il tuo medico o farmacista prima di assumere CBD insieme ad altri medicinali.

Altri aiuti naturali per mente e corpo

Oltre al CBD, anche altri rimedi naturali vengono studiati da anni:

  • Iperico (Erba di San Giovanni) – È il fitoterapico più noto con azione antidepressiva, in grado di modulare la serotonina. Gli studi mostrano una buona efficacia nei casi lievi o moderati di depressione.
    ⚠️ Tuttavia, in Italia è soggetto a restrizioni d’uso e può interagire con molti farmaci (tra cui antidepressivi, anticoncezionali e anticoagulanti).
  • Acidi grassi Omega-3, in particolare EPA (Eicosapentaenoico) – Hanno effetti antinfiammatori e sembrano migliorare la stabilità dell’umore, ma da soli non bastano per trattare una depressione grave.
  • Attività fisica regolare, luce solare e tecniche di mindfulness – Numerosi studi confermano che muoversi, dormire bene e praticare consapevolezza riduce i livelli di cortisolo, aumenta la serotonina e migliora la qualità del sonno. (6)
    Anche solo 30 minuti di camminata al giorno possono fare la differenza.

Il nostro bilancio: CBD come alternativa dolce

L’Amitriptilina ha sicuramente il suo ruolo nella terapia medica, ma non è esente da effetti collaterali pesanti. Molti pazienti raccontano di sentirsi più stanchi, confusi o “vuoti” di prima.

Il CBD, invece, rappresenta una possibile alternativa più naturale: aiuta a rilassarsi, stabilizza l’umore, riduce il dolore e favorisce il sonno – senza provocare le reazioni avverse tipiche degli antidepressivi classici.

Per disturbi lievi, insonnia, ansia moderata o dolori cronici, il CBD può essere un valido supporto insieme a un corretto stile di vita, attività fisica e terapia psicologica. L’importante è parlarne sempre con un professionista, per scegliere il percorso più adatto e sicuro per te.

Opinioni dei nostri clienti:

Fonti e studi

(1) Linee guida SII – Società Italiana di Gastroenterologia (2023): Sindrome dell’intestino irritabile – definizione, diagnosi e trattamento.


(2) García-Gutiérrez, M. S. et al. (2020). Cannabidiol: A Potential New Alternative for the Treatment of Anxiety, Depression, and Psychotic Disorders. Biomolecules, 10(11), 1575.


(3) Guldager, M. B. et al. (2024). Therapeutic potential of cannabidiol in depression. Int. Rev. Neurobiology, 177, 251–293.


(4) Kholghi, G. et al. (2022). St. John’s Wort (Hypericum perforatum) and Depression: What Happens to the Neurotransmitter Systems? Naunyn-Schmiedeberg’s Archives of Pharmacology, 395(6), 629–642.


(5) Serefko, A. et al. (2024). Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids in Depression. Int. J. Mol. Sciences, 25(16), 8675.


(6) Pearce, M. et al. (2022). Association Between Physical Activity and Risk of Depression: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Psychiatry, 79(6), 550–559.