Sedativi senza ricetta: la valeriana e simili possono davvero aiutare?
|
Tempo di lettura 7 min
🇩🇪 Made in Germany ✓ Spedizioni in 1-3 giorni lavorativi ✓ Garanzia di soddisfazione di 30 giorni
|
Tempo di lettura 7 min
Stress, disturbi del sonno, inquietudine interiore: sempre più persone hanno la sensazione di non riuscire più a trovare pace nella vita quotidiana. Le compresse calmanti soggette a prescrizione, i sonniferi e simili non sono per molti una vera alternativa, tanto più che sono spesso associati a molti effetti collaterali.
Invece, molti cercano modi per diventare più rilassati anche senza compresse. In particolare, i sedativi a base naturale sono considerati un modo ideale per rallentare il vortice dei pensieri.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Illum neque eaque, autem sit soluta, voluptatum libero magnam tempore ullam at harum vel, ad reprehenderit, nemo veniam quas in voluptas hic. Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Natus id officia omnis suscipit aut architecto repellat a quia eaque reiciendis blanditiis perferendis hic, nihil, mollitia. Iste velit aperiam, numquam dolorem.
Ma quali rimedi aiutano davvero? Te lo riveliamo!
Sommario
Valeriana, passiflora, luppolo, melissa o camomilla possono alleviare stress, inquietudine interiore e lievi problemi di sonno - senza ricetta.
Magnesio e L-teanina calmano il sistema nervoso in modo delicato, mentre gli oli essenziali come lavanda o bergamotto favoriscono il rilassamento attraverso il sistema limbico.
l cannabidiolo (CBD) supporta il sistema endocannabinoide, riduce nervosismo e inquietudine e garantisce un rilassamento delicato senza causare sonnolenza. Oli e creme possono essere integrati particolarmente facilmente nella routine quotidiana.
Lo stress è un fenomeno della modernità? Niente affatto. Già nell'antichità le persone cercavano modi per calmare nervi e psiche. Rimedi vegetali classici come camomilla, valeriana, melissa e lavanda sono noti da secoli.
La valeriana, ad esempio, ha un effetto calmante e può ridurre i problemi di addormentamento, mentre la melissa scioglie soprattutto le tensioni e favorisce la concentrazione. La camomilla viene spesso utilizzata sotto forma di tè e tinture e ha un effetto rilassante e antinfiammatorio. Anche l'olio di lavanda ha un effetto rilassante e calmante. In questo caso l'odore gioca un ruolo importante, che agisce in modo calmante sul sistema nervoso. Maggiori dettagli nella sezione "Aromaterapia".
La maggior parte dei rimedi vegetali agisce in modo più delicato e lento rispetto ai farmaci. Molte persone trovano però proprio questo effetto delicato molto piacevole, perché non vogliono "stordirsi", come si conosce dai sedativi sintetici.
Ma: Non tutti i principi attivi vegetali agiscono in modo così delicato. Alcuni sedativi vegetali come tè e gocce di luppolo e passiflora agiscono in caso di inquietudine e nervosismo più forti. Questo può compromettere l'idoneità alla guida. Dopo il consumo dovresti quindi rinunciare a guidare o a manovrare macchinari pesanti.
E: Anche i rimedi vegetali possono avere interazioni ed effetti collaterali. In particolare la popolare iperico ha alcuni effetti collaterali che non dovresti sottovalutare: tra questi vi è una maggiore sensibilità alla luce (fotosensibilità), quindi puoi scottarti al sole più velocemente. Sono possibili anche disturbi gastrointestinali (nausea, vomito e diarrea). Più raramente possono verificarsi anche stanchezza, mal di testa e reazioni allergiche cutanee.
Inoltre, l'iperico interagisce con alcuni farmaci. Idealmente acquista il tuo preparato a base di iperico in farmacia, per farti consigliare sulle interazioni.
Ma non solo le piante possono influenzare positivamente il tuo equilibrio interiore. Il magnesio è un classico per gli sportivi che vogliono evitare crampi muscolari. Ma sapevi che può anche calmare i tuoi nervi? Aiuta a regolare il sistema nervoso e può inoltre sciogliere le tensioni muscolari che spesso accompagnano lo stress.
Altra stella nel cielo della calma: la L-teanina, un amminoacido che si trova soprattutto nel tè verde, aiuta in modo comprovato a calmare i nervi tesi. (1)
Sia il magnesio che la L-teanina agiscono in modo piuttosto sottile e supportano il tuo corpo a livello cellulare. Soprattutto in periodi di alto stress ti aiutano a ridurre il tuo livello di stress e a tornare in equilibrio - e questo senza grandi effetti collaterali.
L'aromaterapia utilizza oli essenziali da piante per portare corpo e mente in uno stato di rilassamento. Le sostanze profumate vengono diffuse nell'aria ambiente tramite diffusori, applicate sulla pelle come oli da massaggio o utilizzate nei bagni.
Profumi come lavanda, bergamotto, camomilla o ylang-ylang possono influenzare positivamente il sistema nervoso e ridurre gli ormoni dello stress come il cortisolo. Studi dimostrano che il senso dell'olfatto è direttamente collegato alle strutture limbiche nel cervello e al nostro benessere. (2) I profumi piacevoli possono quindi aiutarci a trovare rilassamento e calma.
Particolarmente bello: i profumi possono essere integrati senza problemi nella vita quotidiana e combinati con altri metodi di rilassamento come meditazione, yoga, training autogeno o sedativi vegetali.
Come già menzionato, "vegetale" non significa automaticamente "senza effetti collaterali". Se sei incinta o allatti, dovresti rinunciare all'assunzione di determinati sedativi.
Tra questi vi sono ad esempio le gocce di valeriana, l'erba di passiflora e il luppolo, poiché a dosi troppo elevate possono provocare forte sonnolenza, variazioni della pressione sanguigna o altre reazioni. Melissa e camomilla sono considerate piuttosto innocue con moderazione, ad esempio come tè. In caso di dubbio, chiedi consiglio medico o parla con la tua ostetrica per escludere possibili rischi.
Lei può anche darti consigli su possibilità alternative come esercizi di respirazione, movimento delicato, yoga o tecniche di rilassamento che migliorano il tuo benessere completamente senza medicinali.
La seguente tabella può aiutarti a confrontare i vari sedativi che puoi ottenere senza ricetta:
| Mittel | Wirkungsweise | Vorteile | Mögliche Nebenwirkungen |
|---|---|---|---|
| Baldrianwurzel | Sedierend, schlaffördernd | Rein pflanzlich, milde Wirkung | Magenbeschwerden, selten Schläfrigkeit |
| Melisse | Beruhigend, angstlösend | Rein pflanzlich, milde Wirkung | Selten Kopfschmerzen |
| Kamille | Entspannend, muskelentspannend | Rein pflanzlich, milde Wirkung, vielseitige Anwendung | Allergien möglich |
| Passionsblumenkraut | Beruhigend, angstlösend, leicht sedierend | Wirksam bei Nervosität und innerer Unruhe | Selten Müdigkeit |
| Hopfen | Sedierend, schlaffördernd | Verstärkt Wirkung von Baldrian, mild | Müdigkeit, selten Magenbeschwerden |
| Magnesium | Nerven- und Muskelregulation | Unterstützt körperliche Entspannung | Durchfall bei Überdosierung |
| L-Theanin | Steigerung der Gelassenheit ohne Müdigkeit | Konzentrationsfördernd | Keine nennenswerten Nebenwirkungen |
| CBD | Interaktion mit Endocannabinoid-System | Sehr mild, kaum Nebenwirkungen, entspannend | Selten Müdigkeit oder Mundtrockenheit |
Il cannabidiolo (CBD), un componente della pianta di canapa, è la nuova stella nel cielo del rilassamento: A differenza del THC, la parte psicoattiva della pianta di cannabis, il CBD non causa euforia. Piuttosto interagisce delicatamente con il sistema endocannabinoide del corpo, che gioca un ruolo centrale nella regolazione dell'umore, del sonno e delle reazioni allo stress e può quindi influenzare i sintomi tipici dell'inquietudine interiore.
Molte persone colpite riferiscono di sentirsi meno nervose e stressate e complessivamente più equilibrate grazie al CBD - senza diventare sonnolente o prive di concentrazione. Studi suggeriscono che il CBD, con un uso regolare, non solo favorisce il rilassamento a breve termine, ma può anche migliorare la resistenza allo stress a lungo termine. (3)
Ulteriore vantaggio del CBD: Ha praticamente nessun effetto collaterale. Occasionalmente si verificano lieve stanchezza, secchezza delle fauci o problemi digestivi, effetti indesiderati gravi sono estremamente rari. L'efficacia è stata ampiamente studiata in vari studi, tuttavia la ricerca continua.
Inoltre, il CBD può essere applicato in modo flessibile: gocce, capsule e creme da spalmare offrono la possibilità di adattare dosaggio e utilizzo in modo ideale alle proprie esigenze. L'effetto si manifesta di solito entro 30-90 minuti, a seconda della forma di somministrazione, e dura diverse ore.
Questo rende il CBD particolarmente attraente per le persone che vogliono, ad esempio, migliorare specificamente il sonno notturno senza dover ricorrere a farmaci forti.
Se vuoi utilizzare il CBD per il rilassamento, inizia con dosi basse e aumentale lentamente per trovare il tuo effetto ottimale individuale. Oli speciali per il sonno aiutano con camomilla e altri ingredienti a trattare stati d'ansia, insonnia e inquietudine interiore.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Illum neque eaque, autem sit soluta, voluptatum libero magnam tempore ullam at harum vel, ad reprehenderit, nemo veniam quas in voluptas hic. Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Natus id officia omnis suscipit aut architecto repellat a quia eaque reiciendis blanditiis perferendis hic, nihil, mollitia. Iste velit aperiam, numquam dolorem.
Assicurati di utilizzare solo prodotti di alta qualità con contenuto di THC comprovabilmente minimo, per evitare effetti negativi. Ti consigliamo inoltre di assumere il CBD regolarmente per stabilizzare il tuo sistema nervoso a lungo termine e trovare un rilassamento duraturo.
Sedativi senza ricetta come valeriana, passiflora, luppolo, magnesio o aromaterapia aiutano ad alleviare stress e inquietudine interiore in modo naturale. Gli effetti collaterali sono per lo più molto lievi, l'effetto profondo e duraturo.
Particolarmente interessante: il cannabinoide naturale CBD. Supporta delicatamente il sistema endocannabinoide, riduce il nervosismo e favorisce il rilassamento, senza causare stanchezza o mancanza di concentrazione durante il giorno. L'effetto si manifesta rapidamente, gli effetti collaterali sono minimi e l'assunzione può essere adattata in modo flessibile alla tua vita quotidiana.
Provalo!
Fonti e studi
(1) Williams, J. L., Everett, J. M., D'Cunha, N. M., Sergi, D., Georgousopoulou, E. N., Keegan, R. J., McKune, A. J., Mellor, D. D., Anstice, N., & Naumovski, N. (2020). The Effects of Green Tea Amino Acid L-Theanine Consumption on the Ability to Manage Stress and Anxiety Levels: a Systematic Review. Plant foods for human nutrition (Dordrecht, Netherlands), 75(1), 12–23.
(2) Bratman, G. N., Bembibre, C., Daily, G. C., Doty, R. L., Hummel, T., Jacobs, L. F., Kahn, P. H., Jr, Lashus, C., Majid, A., Miller, J. D., Oleszkiewicz, A., Olvera-Alvarez, H., Parma, V., Riederer, A. M., Sieber, N. L., Williams, J., Xiao, J., Yu, C. P., & Spengler, J. D. (2024). Nature and human well-being: The olfactory pathway. Science advances, 10(20), eadn3028.
(3) Kaufmann, R., Bozer, A. H., Jotte, A. K., & Aqua, K. (2023). Long-Term, Self-Dosing CBD Users: Indications, Dosage, and Self-Perceptions on General Health/Symptoms and Drug Use. Medical cannabis and cannabinoids, 6(1), 77–88.